mercoledì 2 luglio 2014

Cavallo Bardigiano
Atlante delle razze di Cavalli - Razze italiane
Origini e attitudini
Il luogo di origine è Bardi (Italia - Appennino emiliano); conosciuto anche come Pony Bardigiano, è diffuso nell'Appennino tosco-emiliano.
I primi cavalli che popolarono le valli del Taro e del Ceno furono portati dalla Gallia belgica al tempo dei Romani. Nel corso dei secoli la razza si sviluppò come cavallo di montagna; nel XV secolo si tentò di ingentilirla incrociandola con arabi-friulani, giungendo così a un cavallo molto simile a quello attuale. Quasi estinto dopo la prima guerra mondiale. Nel 1977 è stato approvato un "Regolamento per la selezione e per il Libro genealogico del cavallo bardigiano" che fissa i canoni della razza e ha lo scopo di renderla omogenea.
Adatto per i lavori agricoli in zone impervie e la produzione di carne, oggi è molto apprezzato molto per il turismo equestre. Cavallo da sella.
- Caratteri morfologici
Tipo: meso-brachimorfo.
Colore mantello: baio, baio oscuro, morello.
Altezza al garrese:
- Maschi: 139-149 cm
- Femmine: 135-147 cm
Categoria: pony.
Testa: piccola e leggera; criniera e coda abbondanti di crine.
Zoccoli: ben conformati con unghia resistente.

Robusto e infaticabile, di temperamento docile e tranquillo.

lunedì 30 giugno 2014


Cavallo Avelignese o Haflinger
Atlante delle razze di Cavalli - Razze italiane
Origini e attitudini
Originario di  Hafling (nome italiano Avelengo), paese vicino a Merano. Denominato anche Haflinger o Cavallo di Hafling o Pony Avelignese. Razza molto antica, anche se ufficialmente nasce nel 1874, con le caratteristiche attuali, dall'accoppiamento di una cavalla indigena con lo stallone El Bedavi (forse berbero).
In passato veniva molto usato per i lavori in agricoltura e sebbene ancora oggi sia  utilizzato per questi scopi, lo si apprezza molto per l'equitazione agrituristica e in molte discipline sportive. Cavallo da sella.
Nel 1971 viene costituita l'Associazione Nazionale Allevatori Cavalli di Razza Haflinger - Italia, alla quale è stato ufficialmente affidata la gestione del Libro Genealogico a partire dal 1977. Oggi l'Haflinger è diffuso in tutta l'Italia risultando la Razza Italiana con la maggiore consistenza numerica.
- Caratteri morfologici
Tipo: mesomorfo.
Presenta un bel mantello sauro-dorato; ciuffo, criniera e coda con crini abbondanti, sottili, lisci e generalmente chiari.
Mole medio piccola: altezza al garrese: maschi (minimo 137 cm), femmine (minimo 134 cm).
Temperamento docile, buona disposizione all'attività dinamica con equilibrio tra velocità dell'andatura e potenza dello sforzo.

Forme armoniche, solide e corrette. Piede ben conformato, con zoccolo sano, resistente.
Appenninico
Razza italiana.
E' stato inserito nel 2010 nel registro anagrafico nazionale delle razze-popolazioni a limitata diffusione. La razza ha origini lontane: i primi esemplari di Freiberg (Franches-Montagnes) sono stati importati dalla Svizzera alla fine degli anni ’60 nell’azienda dell’imprenditore Vittorio Ortalli, situata sulle colline reggiane; da qui la razza ha trovato immediata diffusione nell’areale dell’Appennino Tosco-Emiliano, popolando le zone calanchive, caratterizzate da pascoli poveri ed elevate escursioni termiche tra estate e inverno. Il cavallo, adattandosi negli anni al territorio, ha sviluppato ancor più le peculiari doti di rusticità ed adattabilità, integrandosi nel tessuto ambientale e socio-economico. Attualmente (anno 2010) si contano circa 300 fattrici nella sola Emilia-Romagna e poco meno di 2.000 diffuse in tutte le zone collinari e montane d’Italia, dalla Sicilia alla Lombardia. Tipo: Mesomorfo.

Standard di razza - Cavallo Appenninico
1) AREA DI ORIGINE: Alta Toscana, Emilia Romagna
2) ATTITUDINE: lavoro, sella e attacco medio pesante
3) CARATTERI TIPICI:
a) mantello: baio e sauro nelle sue derivazioni, con segni particolari alla testa e balzane agli arti con presenza anche di mantello zaino.
b) conformazione:
- Testa: leggera con profilo rettilineo;
- Collo: ben proporzionato al tronco;
- Spalla: mediamente inclinata e muscolosa;
- Garrese:largo, lungo e rilevato;
- Dorso: largo e ben diretto;
- Lombi: ampi e ben attaccati;
- Groppa: larga lunga e ben inclinata;
- Petto: largo e muscoloso;
- Torace: ampio;
- Arti: asciutti;
- Articolazioni: ampie e asciutte;
- Andature: buone;
- Appiombi: regolari.
- Piede: largo e solido
c) temperamento: docile, rustico, di buon carattere,polivalenza, frugalità.
4) DATI BIOMETRICI (espressi in cm):
Altezza minima garrese:
- Maschi: 150 - 160
- Femmine: 140 - 150
Circonferenza toracica:                                                                                    
- Maschi: 170 - 190
- Femmine: 160 - 180
Circonferenza stinco:
- Maschi: 18 - 22
- Femmine: 16 - 19
5) DIFETTI CHE COMPORTANO L’ESCLUSIONE DAL REGISTRO ANAGRAFICO:

- Altezza al garrese: inferiore ai minimi.
Cavallo Anglo-Arabo Sardo
Atlante delle razze di Cavalli - Razze italiane
Origini e attitudini
Razza di cavalli originaria della Sardegna. Dalla dominazione saracena, stalloni arabi sono stati incrociati con giumente sarde di statura più ridotta. All'inizio del XVI secolo sono stati utilizzati per incroci stalloni andalusi. Nel corso del Novecento, grazie all'immissione del Purosangue Inglese, si è arrivati al tipo attuale, ben diverso da quello del passato e che sta ottenendo risultati eccellenti nel salto (adatto anche alle corse).
Cavallo da sella e tiro leggero; portamento nobile.
- Caratteri morfologici
Tipo: dolicomorfo.
Mantelli principali: baio, sauro.
Altezza al garrese:  160 cm circa.
Peso: 450 - 550 kg.

Carattere  vivace e nevrile; resistente e testardo.

domenica 29 giugno 2014

Cavallo Agricolo Italiano T.P.R. – Razze italiane.
Origini e attitudini.
I cavalli da tiro, caratterizzati da struttura pesante e grande sviluppo muscolare e scheletrico, si distinguono in cavalli da tiro pesante lento, rappresentati dalla razza Belga, e in cavalli da tiro pesante rapido, rappresentati appunto dal Cavallo Agricolo Italiano. Grazie all'elevata velocità di crescita e al notevole sviluppo delle masse muscolari, i secondi risultano particolarmente adatti alla produzione di carne.
Il Cavallo Agricolo Italiano da T.P.R. è originario della pianura veneta, ferrarese e friulana. Risale al 1860. Dapprima furono utilizzati stalloni che provenivano dal Polesine, ma successivamente furono introdotti stalloni Purosangue Inglese, Hackney e purosangue Arabi. Intorno al 1900 si iniziò l'appesantimento della produzione mediante il ricorso al Boulonnais, all'Ardennese e al Norfolk-Bretone.
Attitudini: tiro pesante rapido, lavori agricoli, sella.
Il marchio della razza è rappresentato da una scala a 5 pioli racchiusa in uno scudo.
Il Libro Genealogico viene tenuto dall'Associazione Nazionale Allevatori del Cavallo Agricolo Italiano da T.P.R.
- Caratteri morfologici
Tipo: brachimorfo.
Può essere sauro (con coda e criniera chiari), ubero o baio, mentre altri mantelli non sono tollerati.
Altezza al garrese: 148-158 cm (femmine); 152-160 cm (maschi).
Peso: 700 - 900 kg (a 7-8 mesi i puledri possono superare i 400 kg).
Volenteroso, rustico, veloce rispetto alla mole, gentile, attivo e sufficientemente nevrile.

I piedi sono un po' squadrati e c'è del ciuffo alle zampe.

sabato 28 giugno 2014


Questo è un disegno di un cavallo chiamato Iglesias. E' stato rapito dalla camorra e poi dato indietro per 200.000 euro. Adesso Iglesias torna a correre e ha vinto alcune gare dopo la riabilitazione, piochè il furto l'aveva reso intrattabile e nervoso.
Spero che vi piaccia!

venerdì 27 giugno 2014

Vi ho parlato di Monty Roberts, e vi ho detto che ha risolto problemi di cavalli nervosi, con fobie come paura dell'acqua, del trailer, della plastica... Se avete un cavallo problematico e volete dei consigli su come guarirlo, chiedete direttamente a me su questo sito oppure scrivetemi a vanessa.viarengo@gmail.com.
Oggi vi parlerò di Monty Roberts, un grande allenatore di cavalli che stimo molto e spero di partecipare ai corsi per diventare istruttrice certificata della sua tecnica.
Monty Roberts è colui che ha inventato il metodo di addestramento privo di violenza, chiamato Join-up, che consiste nel comunicare con i cavalli utilizzando il loro stesso linguaggio non verbale, chiamato EQUUS. A soli tredici anni è andato nel Nevada per studiare i mustang liberi nel loro ambiente naturale. Attualmente vive a Flag is Up Farms, in California con la moglie Pat, e tiene corsi di addestramento per appassionati di cavalli e per aziende.
Il Join-up, (in inglese “unisciti”), è una tecnica inventata da Monty Roberts per conquistare la fiducia del cavallo e fargli capire chi tra i due è quello che comanda, senza però atteggiamenti violenti. Il Join-up si basa su un rapporto di fiducia tra uomo e cavallo che Monty chiamò Equus, dove è il cavallo che sceglie se fidarsi o meno.
Per sapere come si svolge il Join Up basta andare sul sito www.montyroberts.com e vedere i video della Equus Online University.
Monty Roberts è conosciuto nel mondo non solo per il metodo del Join-Up ma anche per essere un noto Horseman.
Ha risolto infiniti problemi a cavalli considerati”difficili” , che erano solo mal gestiti dai proprietari.
Ha inventato la Dually Halter, una capezza per educare i cavalli, che mette pressione nella zona superiore a quella del naso , in modo da non fare del male al cavallo, ma permette di toglierla molto velocemente, premiando così il cavallo se ha fatto la cosa giusta.
Ha desensibilizzato innumerevoli cavalli togliendo la paura della plastica, dell’acqua, del trailer, del box, delle gabbie per i cavalli da corsa, e molte altre.
Ha risolto problemi come cavalli che scalciavano,mordevano,impennavano,sgroppavano, si buttavano a terra, scappavano e avevano altri comportamenti pericolosi dovuti soprattutto dalla cattiva gestione dei proprietari.
In Piemonte esiste il Laquus, che significa "linguaggio equino", dove insegnano le tecniche di Roberts. Chi vuole può frequentare i corsi e gli esami e diventare istruttore certificato. Dopo gli esami si potrà approfondire direttamente con Roberts a Flag Is Up Farm.

Salve ragazzi! Scusate se in questi mesi vi ho piantato in asso, ma sono stata impegnata con la scuola.
Per tutti gli amanti della monta western oggi pubblico una scheda sulle parti di una sella americana.
Spero che vi piaccia!

giovedì 17 aprile 2014

Cari amici dei cavalli, come vi ho promesso vi pubblico le foto della cogestione 2014! Nel corso d'equitazione c'è stata una gara di grooming. Io con la mia squadra abbiamo pulito Golia, il pezzato, e siamo arrivati al 1°posto! Sotto c'è una foto della mia coccarda.







giovedì 20 febbraio 2014

Ciao amici dei cavalli!!!!!
Come già saprete io frequento l'istituto agrario di Asti! Bé, come sapete ogni anno si tengono 3 giorni di cogestione, cioè al posto delle attività didattiche si praticano dei corsi alternativi. Quest'anno, come gli altri 3 anni precedenti
, mio padre terra un corso con i nostri bovini. Inoltre ci saranno anche degli animali fantastici... Indovinate! I cavalli! E ci faranno anche montare in sella! Domani andrò a iscrivermi a questi due corsi.
Tanto per informarvi ci sono anche i corsi di dj, ballo, canto, cucina, cane da tartufo, botanica e, come ho detto prima, bovini e equitazione!!!
Mi sento la più felice del mondo.
Come dice il detto: l'aria del paradiso è quella che soffia tra le orecchie di un cavallo, bé, molto presto potrò riprovare l'aria del Paradiso!

venerdì 14 febbraio 2014

Ciao ragazziii!!!!!! Oggi, x San Valentino vi voglio pubblicare un post speciale!!!!

Vi amo cavalli... Vi amerò per sempre.... <3

venerdì 10 gennaio 2014

martedì 7 gennaio 2014

Ciao a tutti amici dei cavalli!!!!! Oggi vi pubblicherò i libri che ho comprato sui cavalli.

Heartland Dopo la Tempesta. Autore Lauren Brooke; Casa editrice: Einaudi Ragazzi, Euro 8,50
Heartland La Strada per la Libertà. Autore Lauren Brooke; Casa editrice: Einaudi Ragazzi, Euro 8,50
War Horse. Autore Michael Morpurgo; Casa editrice: Best Bur; Euro 10,00
Cavalli da sella. Autore: Gianni Ravazzi; Casa editrice: De Vecchi. Euro 24,90




lunedì 6 gennaio 2014

Ciao a tutti!!! Buon Epifania!!!! Come regalo vi pubblico una foto bellissima: Hickstead e Eric Lamaze. Hickstead era il campione del mondo di salto ostacoli, ma in una gara a Verona dopo aver finito un giro di pista, è caduto a terra ed è morto per la rottura di un'arteria. Ecco alcune foto per ricordarlo...




sabato 4 gennaio 2014

Ciao a tutti!!! Oggi pubblicherò alcune foto sui tratti distintivi di un cavallo: mantello, balzane, macchie ecc...








venerdì 3 gennaio 2014

Ciao a tutti! Il mio nome è Vanessa e la mia passione sono i cavalli. Fin da piccola avevo il pallino dei cavalli, ma non avevo mai pensato che sarebbe diventata una ragione di vita. Mio padre ha un' azienda in cui alleva bovini di razza Piemontese e vorrebbe che io aprissi una macelleria con mia sorella (entrambe studiamo agraria). In realtà lui sa che mi piacciono i cavalli, ma io so che non farò comunque la macellaia. E in ogni caso la mia passione è nata del telefilm Heartland e vorrei aprire un centro equestre dove i cavalli maltrattati o con problemi comportamentali trovano ospitalità e vengono curati. In ogni caso vado avanti con la mia passione e mi dispiace, ma mio padre si dovrà rassegnare. Tra qualche giorno metteremo in ordine una piccola stalla dove un tempo c'erano altre mucche, galline, conigli e un asinello, (tutti i primi  3 dati via) e faremo il box per il mio futuro cavallo. Pubblicherò le foto del cambiamento della stalla così potrete farvi un'idea. Il cavallo penso che lo comprerò all'ippodromo di Vinovo. Da quando hanno chiuso gli ippodromi i cavalli vengono fatti morire di fame e quindi sarà un po' come averne salvato uno. I purosangue lì vengono praticamente regalati e te li danno per soli 200 euro! Penso proprio che sarà un gran salvataggio.

ECCO PER VOI ALCUNE FOTO DELLA SERIE TV HEARTLAND!!!