lunedì 30 giugno 2014

Appenninico
Razza italiana.
E' stato inserito nel 2010 nel registro anagrafico nazionale delle razze-popolazioni a limitata diffusione. La razza ha origini lontane: i primi esemplari di Freiberg (Franches-Montagnes) sono stati importati dalla Svizzera alla fine degli anni ’60 nell’azienda dell’imprenditore Vittorio Ortalli, situata sulle colline reggiane; da qui la razza ha trovato immediata diffusione nell’areale dell’Appennino Tosco-Emiliano, popolando le zone calanchive, caratterizzate da pascoli poveri ed elevate escursioni termiche tra estate e inverno. Il cavallo, adattandosi negli anni al territorio, ha sviluppato ancor più le peculiari doti di rusticità ed adattabilità, integrandosi nel tessuto ambientale e socio-economico. Attualmente (anno 2010) si contano circa 300 fattrici nella sola Emilia-Romagna e poco meno di 2.000 diffuse in tutte le zone collinari e montane d’Italia, dalla Sicilia alla Lombardia. Tipo: Mesomorfo.

Standard di razza - Cavallo Appenninico
1) AREA DI ORIGINE: Alta Toscana, Emilia Romagna
2) ATTITUDINE: lavoro, sella e attacco medio pesante
3) CARATTERI TIPICI:
a) mantello: baio e sauro nelle sue derivazioni, con segni particolari alla testa e balzane agli arti con presenza anche di mantello zaino.
b) conformazione:
- Testa: leggera con profilo rettilineo;
- Collo: ben proporzionato al tronco;
- Spalla: mediamente inclinata e muscolosa;
- Garrese:largo, lungo e rilevato;
- Dorso: largo e ben diretto;
- Lombi: ampi e ben attaccati;
- Groppa: larga lunga e ben inclinata;
- Petto: largo e muscoloso;
- Torace: ampio;
- Arti: asciutti;
- Articolazioni: ampie e asciutte;
- Andature: buone;
- Appiombi: regolari.
- Piede: largo e solido
c) temperamento: docile, rustico, di buon carattere,polivalenza, frugalità.
4) DATI BIOMETRICI (espressi in cm):
Altezza minima garrese:
- Maschi: 150 - 160
- Femmine: 140 - 150
Circonferenza toracica:                                                                                    
- Maschi: 170 - 190
- Femmine: 160 - 180
Circonferenza stinco:
- Maschi: 18 - 22
- Femmine: 16 - 19
5) DIFETTI CHE COMPORTANO L’ESCLUSIONE DAL REGISTRO ANAGRAFICO:

- Altezza al garrese: inferiore ai minimi.

Nessun commento:

Posta un commento