Un
incidente annunciato quello avvenuto ieri pomeriggio nella Via Santa
Margherita, nel centro di Cagliari, che dimostra e conferma come la
pratica di sfruttare i cavalli per trainare carrozze nella nostra città
sia oltre che eticamente inaccettabile anche dannosa e
pericolosa sia per gli animali che per le persone. I cavalli infatti
percorrono strade trafficate, percorse anche da automobili, autobus,
senza alcuna protezione in caso di incidenti. Nonostante da settimane la
Via Santa Margherita sia ristretta a causa di lavori il servizio con le
carrozze non è stato sospeso e il percorso non è stato variato.
L’incidente è stato quindi inevitabile e prevedibile.
Cavalli
costretti a camminare nel traffico cittadino, sotto il sole estivo,
inerpicandosi nelle tante salite del centro storico di Cagliari, a
respirare i gas di scarico delle auto, a stare fermi guardando il nulla
in attesa ripartire una volta che la carrozza è piena di turisti (fino a
20 persone), senza fare nulla di quello che dovrebbe appartenere alla
vita di un cavallo. “Non siamo riusciti ad avere notizie precise
sulle condizioni di salute dei cavalli – dichiara Roberto Corona della
LAV di Cagliari – la polizia municipale ha parlato di traumi agli arti
inferiori e che è intervenuto un veterinario privato chiamato dal
conducente della carrozza a prestare soccorso ai cavalli, ma non
sappiamo quale è l’entità dell’infortunio e quali conseguenze avrà sui
cavalli”.
La Lav di Cagliari, che recentemente ha preso parte ad un
flash mob di protesta contro l’uso delle carrozze a trazione animale e
che ha documentato con foto e video le condizioni dei cavalli chiede
all’amministrazione comunale di revocare la licenza ai vetturini e che
questa pratica anacronistica venga bandita definitivamente in una
moderna città turistica.
Cagliari,la carrozza turistica finisce in una buca: feriti due cavalli
La dura protesta degli animalisti: assurdo sfruttare gli animali in queste condizioni
Autore: Redazione Casteddu Online il 08/10/2015 14:25![Cagliari,la carrozza turistica finisce in una buca: feriti due cavalli](http://galleria.castedduonline.it/medias/20/uid_1504769a4bc.640.0.jpg)
Un incidente annunciato quello
avvenuto ieri pomeriggio nella Via Santa Margherita, nel centro di
Cagliari, che dimostra e conferma come la pratica di sfruttare i cavalli
per trainare carrozze nella nostra città sia oltre che eticamente
inaccettabile anche dannosa e
pericolosa sia per gli animali che per le persone. I cavalli infatti
percorrono strade trafficate, percorse anche da automobili, autobus,
senza alcuna protezione in caso di incidenti. Nonostante da settimane la
Via Santa Margherita sia ristretta a causa di lavori il servizio con le
carrozze non è stato sospeso e il percorso non è stato variato.
L’incidente è stato quindi inevitabile e prevedibile.
Cavalli costretti a camminare nel traffico cittadino, sotto il sole estivo, inerpicandosi nelle tante salite del centro storico di Cagliari, a respirare i gas di scarico delle auto, a stare fermi guardando il nulla in attesa ripartire una volta che la carrozza è piena di turisti (fino a 20 persone), senza fare nulla di quello che dovrebbe appartenere alla vita di un cavallo.
“Non siamo riusciti ad avere notizie precise sulle condizioni di salute dei cavalli – dichiara Roberto Corona della LAV di Cagliari – la polizia municipale ha parlato di traumi agli arti inferiori e che è intervenuto un veterinario privato chiamato dal conducente della carrozza a prestare soccorso ai cavalli, ma non sappiamo quale è l’entità dell’infortunio e quali conseguenze avrà sui cavalli”.
La Lav di Cagliari, che recentemente ha preso parte ad un flash mob di protesta contro l’uso delle carrozze a trazione animale e che ha documentato con foto e video le condizioni dei cavalli chiede all’amministrazione comunale di revocare la licenza ai vetturini e che questa pratica anacronistica venga bandita definitivamente in una moderna città turistica.
- See more at:
http://www.castedduonline.it/cagliari/centro-storico/27971/cagliari-la-carrozza-turistica-finisce-in-una-buca-feriti-due-cavalli.html#sthash.LeVEuC1c.dpufCavalli costretti a camminare nel traffico cittadino, sotto il sole estivo, inerpicandosi nelle tante salite del centro storico di Cagliari, a respirare i gas di scarico delle auto, a stare fermi guardando il nulla in attesa ripartire una volta che la carrozza è piena di turisti (fino a 20 persone), senza fare nulla di quello che dovrebbe appartenere alla vita di un cavallo.
“Non siamo riusciti ad avere notizie precise sulle condizioni di salute dei cavalli – dichiara Roberto Corona della LAV di Cagliari – la polizia municipale ha parlato di traumi agli arti inferiori e che è intervenuto un veterinario privato chiamato dal conducente della carrozza a prestare soccorso ai cavalli, ma non sappiamo quale è l’entità dell’infortunio e quali conseguenze avrà sui cavalli”.
La Lav di Cagliari, che recentemente ha preso parte ad un flash mob di protesta contro l’uso delle carrozze a trazione animale e che ha documentato con foto e video le condizioni dei cavalli chiede all’amministrazione comunale di revocare la licenza ai vetturini e che questa pratica anacronistica venga bandita definitivamente in una moderna città turistica.
Cagliari,la carrozza turistica finisce in una buca: feriti due cavalli
La dura protesta degli animalisti: assurdo sfruttare gli animali in queste condizioni
Autore: Redazione Casteddu Online il 08/10/2015 14:25![Cagliari,la carrozza turistica finisce in una buca: feriti due cavalli](http://galleria.castedduonline.it/medias/20/uid_1504769a4bc.640.0.jpg)
Un incidente annunciato quello
avvenuto ieri pomeriggio nella Via Santa Margherita, nel centro di
Cagliari, che dimostra e conferma come la pratica di sfruttare i cavalli
per trainare carrozze nella nostra città sia oltre che eticamente
inaccettabile anche dannosa e
pericolosa sia per gli animali che per le persone. I cavalli infatti
percorrono strade trafficate, percorse anche da automobili, autobus,
senza alcuna protezione in caso di incidenti. Nonostante da settimane la
Via Santa Margherita sia ristretta a causa di lavori il servizio con le
carrozze non è stato sospeso e il percorso non è stato variato.
L’incidente è stato quindi inevitabile e prevedibile.
Cavalli costretti a camminare nel traffico cittadino, sotto il sole estivo, inerpicandosi nelle tante salite del centro storico di Cagliari, a respirare i gas di scarico delle auto, a stare fermi guardando il nulla in attesa ripartire una volta che la carrozza è piena di turisti (fino a 20 persone), senza fare nulla di quello che dovrebbe appartenere alla vita di un cavallo.
“Non siamo riusciti ad avere notizie precise sulle condizioni di salute dei cavalli – dichiara Roberto Corona della LAV di Cagliari – la polizia municipale ha parlato di traumi agli arti inferiori e che è intervenuto un veterinario privato chiamato dal conducente della carrozza a prestare soccorso ai cavalli, ma non sappiamo quale è l’entità dell’infortunio e quali conseguenze avrà sui cavalli”.
La Lav di Cagliari, che recentemente ha preso parte ad un flash mob di protesta contro l’uso delle carrozze a trazione animale e che ha documentato con foto e video le condizioni dei cavalli chiede all’amministrazione comunale di revocare la licenza ai vetturini e che questa pratica anacronistica venga bandita definitivamente in una moderna città turistica.
- See more at:
http://www.castedduonline.it/cagliari/centro-storico/27971/cagliari-la-carrozza-turistica-finisce-in-una-buca-feriti-due-cavalli.html#sthash.LeVEuC1c.dpufCavalli costretti a camminare nel traffico cittadino, sotto il sole estivo, inerpicandosi nelle tante salite del centro storico di Cagliari, a respirare i gas di scarico delle auto, a stare fermi guardando il nulla in attesa ripartire una volta che la carrozza è piena di turisti (fino a 20 persone), senza fare nulla di quello che dovrebbe appartenere alla vita di un cavallo.
“Non siamo riusciti ad avere notizie precise sulle condizioni di salute dei cavalli – dichiara Roberto Corona della LAV di Cagliari – la polizia municipale ha parlato di traumi agli arti inferiori e che è intervenuto un veterinario privato chiamato dal conducente della carrozza a prestare soccorso ai cavalli, ma non sappiamo quale è l’entità dell’infortunio e quali conseguenze avrà sui cavalli”.
La Lav di Cagliari, che recentemente ha preso parte ad un flash mob di protesta contro l’uso delle carrozze a trazione animale e che ha documentato con foto e video le condizioni dei cavalli chiede all’amministrazione comunale di revocare la licenza ai vetturini e che questa pratica anacronistica venga bandita definitivamente in una moderna città turistica.
Cagliari,la carrozza turistica finisce in una buca: feriti due cavalli
La dura protesta degli animalisti: assurdo sfruttare gli animali in queste condizioni
Autore: Redazione Casteddu Online il 08/10/2015 14:25![Cagliari,la carrozza turistica finisce in una buca: feriti due cavalli](http://galleria.castedduonline.it/medias/20/uid_1504769a4bc.640.0.jpg)
Un incidente annunciato quello
avvenuto ieri pomeriggio nella Via Santa Margherita, nel centro di
Cagliari, che dimostra e conferma come la pratica di sfruttare i cavalli
per trainare carrozze nella nostra città sia oltre che eticamente
inaccettabile anche dannosa e
pericolosa sia per gli animali che per le persone. I cavalli infatti
percorrono strade trafficate, percorse anche da automobili, autobus,
senza alcuna protezione in caso di incidenti. Nonostante da settimane la
Via Santa Margherita sia ristretta a causa di lavori il servizio con le
carrozze non è stato sospeso e il percorso non è stato variato.
L’incidente è stato quindi inevitabile e prevedibile.
Cavalli costretti a camminare nel traffico cittadino, sotto il sole estivo, inerpicandosi nelle tante salite del centro storico di Cagliari, a respirare i gas di scarico delle auto, a stare fermi guardando il nulla in attesa ripartire una volta che la carrozza è piena di turisti (fino a 20 persone), senza fare nulla di quello che dovrebbe appartenere alla vita di un cavallo.
“Non siamo riusciti ad avere notizie precise sulle condizioni di salute dei cavalli – dichiara Roberto Corona della LAV di Cagliari – la polizia municipale ha parlato di traumi agli arti inferiori e che è intervenuto un veterinario privato chiamato dal conducente della carrozza a prestare soccorso ai cavalli, ma non sappiamo quale è l’entità dell’infortunio e quali conseguenze avrà sui cavalli”.
La Lav di Cagliari, che recentemente ha preso parte ad un flash mob di protesta contro l’uso delle carrozze a trazione animale e che ha documentato con foto e video le condizioni dei cavalli chiede all’amministrazione comunale di revocare la licenza ai vetturini e che questa pratica anacronistica venga bandita definitivamente in una moderna città turistica.
- See more at:
http://www.castedduonline.it/cagliari/centro-storico/27971/cagliari-la-carrozza-turistica-finisce-in-una-buca-feriti-due-cavalli.html#sthash.LeVEuC1c.dpufCavalli costretti a camminare nel traffico cittadino, sotto il sole estivo, inerpicandosi nelle tante salite del centro storico di Cagliari, a respirare i gas di scarico delle auto, a stare fermi guardando il nulla in attesa ripartire una volta che la carrozza è piena di turisti (fino a 20 persone), senza fare nulla di quello che dovrebbe appartenere alla vita di un cavallo.
“Non siamo riusciti ad avere notizie precise sulle condizioni di salute dei cavalli – dichiara Roberto Corona della LAV di Cagliari – la polizia municipale ha parlato di traumi agli arti inferiori e che è intervenuto un veterinario privato chiamato dal conducente della carrozza a prestare soccorso ai cavalli, ma non sappiamo quale è l’entità dell’infortunio e quali conseguenze avrà sui cavalli”.
La Lav di Cagliari, che recentemente ha preso parte ad un flash mob di protesta contro l’uso delle carrozze a trazione animale e che ha documentato con foto e video le condizioni dei cavalli chiede all’amministrazione comunale di revocare la licenza ai vetturini e che questa pratica anacronistica venga bandita definitivamente in una moderna città turistica.
Cagliari,la carrozza turistica finisce in una buca: feriti due cavalli
La dura protesta degli animalisti: assurdo sfruttare gli animali in queste condizioni
Autore: Redazione Casteddu Online il 08/10/2015 14:25![Cagliari,la carrozza turistica finisce in una buca: feriti due cavalli](http://galleria.castedduonline.it/medias/20/uid_1504769a4bc.640.0.jpg)
Un incidente annunciato quello
avvenuto ieri pomeriggio nella Via Santa Margherita, nel centro di
Cagliari, che dimostra e conferma come la pratica di sfruttare i cavalli
per trainare carrozze nella nostra città sia oltre che eticamente
inaccettabile anche dannosa e
pericolosa sia per gli animali che per le persone. I cavalli infatti
percorrono strade trafficate, percorse anche da automobili, autobus,
senza alcuna protezione in caso di incidenti. Nonostante da settimane la
Via Santa Margherita sia ristretta a causa di lavori il servizio con le
carrozze non è stato sospeso e il percorso non è stato variato.
L’incidente è stato quindi inevitabile e prevedibile.
Cavalli costretti a camminare nel traffico cittadino, sotto il sole estivo, inerpicandosi nelle tante salite del centro storico di Cagliari, a respirare i gas di scarico delle auto, a stare fermi guardando il nulla in attesa ripartire una volta che la carrozza è piena di turisti (fino a 20 persone), senza fare nulla di quello che dovrebbe appartenere alla vita di un cavallo.
“Non siamo riusciti ad avere notizie precise sulle condizioni di salute dei cavalli – dichiara Roberto Corona della LAV di Cagliari – la polizia municipale ha parlato di traumi agli arti inferiori e che è intervenuto un veterinario privato chiamato dal conducente della carrozza a prestare soccorso ai cavalli, ma non sappiamo quale è l’entità dell’infortunio e quali conseguenze avrà sui cavalli”.
La Lav di Cagliari, che recentemente ha preso parte ad un flash mob di protesta contro l’uso delle carrozze a trazione animale e che ha documentato con foto e video le condizioni dei cavalli chiede all’amministrazione comunale di revocare la licenza ai vetturini e che questa pratica anacronistica venga bandita definitivamente in una moderna città turistica.
- See more at:
http://www.castedduonline.it/cagliari/centro-storico/27971/cagliari-la-carrozza-turistica-finisce-in-una-buca-feriti-due-cavalli.html#sthash.LeVEuC1c.dpufCavalli costretti a camminare nel traffico cittadino, sotto il sole estivo, inerpicandosi nelle tante salite del centro storico di Cagliari, a respirare i gas di scarico delle auto, a stare fermi guardando il nulla in attesa ripartire una volta che la carrozza è piena di turisti (fino a 20 persone), senza fare nulla di quello che dovrebbe appartenere alla vita di un cavallo.
“Non siamo riusciti ad avere notizie precise sulle condizioni di salute dei cavalli – dichiara Roberto Corona della LAV di Cagliari – la polizia municipale ha parlato di traumi agli arti inferiori e che è intervenuto un veterinario privato chiamato dal conducente della carrozza a prestare soccorso ai cavalli, ma non sappiamo quale è l’entità dell’infortunio e quali conseguenze avrà sui cavalli”.
La Lav di Cagliari, che recentemente ha preso parte ad un flash mob di protesta contro l’uso delle carrozze a trazione animale e che ha documentato con foto e video le condizioni dei cavalli chiede all’amministrazione comunale di revocare la licenza ai vetturini e che questa pratica anacronistica venga bandita definitivamente in una moderna città turistica.
Nessun commento:
Posta un commento