sabato 3 ottobre 2015

Fiera del Mais e Cavalli, Vigone 2015

Ciao ragazzi! Oggi guardano sul sito della manifestazione del mais e dei cavalli di Vigone, ho scoperto che hanno pubblicato il manifesto della diciassettesima edizione che si terrà dal 16 al 18 ottobre 2015 e il programma. Io ci sarò e spero di divertirmi molto. Trovo molto interessante l'attività di visita all'allevamento "Il Grifone" alla scoperta di come vengono allevati i migliori trottatori italiani. E' strabiliante perchè lì è stato allevato il mitico Varenne e li tutt'ora risiede! Vi scrivo sotto il programma, il manifesto e la mappa per arrivare al posto.



PROGRAMMA
inaugurazione 17a mostra mercato nazionale
Venerdì 16 ottobre  
ore 18,30
Piazza Clemente Corte  
Cerimonia di inaugurazione della 17a Fiera del Mais e dei Cavalli  
Apertura stands ed aree commerciali.
 ore 19,15  
Piazza Clemente Corte  
Associazione Panchine d’Artista:  Inaugurazione panchina di Giuseppe Maraniello.  
ore 19,45  
Ex Chiesa del Gesù  
Inaugurazione mostra personale di Giuseppe Maraniello:  “Il Bianco dell’Ombra”.  
ore 20,00  
Palagastronomia in Piazza Clemente Corte  
Serata gastronomica a base di antipasti tipici, polenta concia, polenta con salsiccia e spezzatino, polenta con bagna càuda, dolci.  
ore 20,45  
Teatro Baudi di Selve  
CONVEGNO: “PIANO DI SVILUPPO RURALE: NUOVE OPPORTUNITÀ PER IL SETTORE AGRICOLO”. Organizzato da: AMAV e COLDIRETTI, in collaborazione con Banca CARIGE.  
ore 21,00  
Arena di Piazza Clemente Corte  
Presentazione della manifestazione e dimostrazione di abilità equestre con sfilata di cavalli e carrozze.
Partecipano: Cavalieri del Pellice, Gli Attacchi di Italo Bianciotto, Associazione Cavalli al Pellice.  
Sabato 17 ottobre  
ore 10,00  
Apertura Stands, esposizioni e mostre.  
ore 14,30  
Piazza Vittorio Emanuele II  
Battesimo della sella per i più piccoli, a cura del Centro Ippico “La Miglioretta”.  
ore 16,00  
Arena di Piazza Clemente Corte  
Prove sfilata equestre, dimostrazioni di abilità con Cavalli e Carrozze. Presentazione del cavallo agricolo italiano CAITPR show.  Presenta Mario Rocco.  
ore 19.30  
Palagastronomia in Piazza Clemente Corte  
Serata gastronomica a base di antipasti tipici, polenta concia, polenta con salsiccia e spezzatino, polenta con bagna càuda, polenta con merluzzo, dolci.  
ore 20,30  
Arena di Piazza Clemente Corte  
Presentazione del cavallo agricolo italiano CAITPR show. Presenta Mario Rocco.  
Gran Galà Equestre  Con gli spettacoli dei: Cavalieri del Pellice, Gli Attacchi di Italo Bianciotto e GIONA SHOW  Lo spettacolo della famiglia di acrobati equestri famosa nel mondo per le loro esibizioni, vincitrice del Clown d’argento al Festival internazionale del circo di Montecarlo. Presenta Lucia Bioletti.  
Prevendita biglietti dalle ore 17,00 allo Stand presso Area Spettacoli piazza Clemente Corte. Ingresso € 7,00  
Domenica 18 ottobre  
ore 10,00  
Apertura Stands e mostre  
ore 10,15  
Piazza Cardinal Boetto  
Esposizione antichi trattori.  
ore 11,00  
Per le vie del centro storico  SFILATA DI CAVALLI E CARROZZE dei Cavalieri del Pellice e dei Gruppi Equestri ospiti della manifestazione.  A seguire nell’Arena presentazione degli attacchi.  
ore 12,00  
Palagastronomia di Piazza  Clemente Corte  
PRANZO IN FIERA  
Menù fisso con peperoni e bagna cauda, lasagne di polenta, rolata ai profumi d’autunno con polenta, dolce.  
Prezzo € 12,00 . Menù bimbo € 6,00.  
ore 14.15 e ore 17.15  
Arena di Piazza Clemente Corte Gran Galà Equestrecon gli spettacoli dei: Cavalieri del Pellice Gli Attacchi di Italo Bianciotto  GIONA SHOW  Lo spettacolo della famiglia di acrobati equestri famosa nel mondo per le loro esibizioni, vincitrice del Clown d’argento al Festival internazionale del circo di Montecarlo.  
Presenta Lucia Bioletti.  
Primo spettacolo ore 14,15  
Secondo spettacolo ore 17,15  
Prevendita biglietti  
dalle ore 17,00 allo Stand  
presso Area Spettacoli
 piazza Clemente Corte.
 Ingresso € 7,00  
ore 14.30
 Piazza V. Emanuele II  
Battesimo della sella  
per i più piccoli, a cura del Centro Ippico “La Miglioretta”. 
ore 15,00  
Per le vie del centro storico  Sfilata Antichi Trattori Dimostrazione di Trebbiatura Rievocazione storica  con la partecipazione di  figuranti in costume della tradizione contadina del 900. 
ore 18,30  
Palagastronomia di Piazza Clemente Corte  
Serata gastronomica a base di antipasti tipici, polenta concia, polenta con salsiccia e spezzatino, polenta con bagna cauda, dolci.  
ore 23,00  
Chiusura della Rassegna.  
Al presente programma potranno essere apportate modifiche od  integrazioni che saranno comunicate attraverso il sito  www.terredelmais.it   
ATTIVITA PERMANENTI durante tutta la durata della manifestazione  
In Piazza Palazzo Civico  
Per tutta la durata della Manifestazione sarà in funzione l’Antica Giostra dei Cavalli della Famiglia Piccaluga. 
In Piazza Vittorio Emanuele II  
Una navetta accompagnerà i visitatori agli Allevamenti Delle Terre del Mais e dei Cavalli “Il Grifone” presso la cascina “Rondello”, dove si allevano i più grandi campioni del trotto mondiale.  
In Piazza Baretta  
Nell’ex chiesa del Gesù mostra di Giuseppe Maraniello  
Orario sab. 18 e dom. 19 ottobre:
 10,00 – 12,30 / 14,00 – 19,30 / 21,00 - 22,30  
Nei week end successivi, fino al 6 dicembre:  
sabato 14,30 – 19,00  
domenica 10,00 – 12,30  / 14,30 – 19,00  
Nella Rotonda di Piazza C. Corte  
“Meditazioni”, mostra fotografica di Augusto Cantamessa, a cura del Lions Club Pinerolo Acaja




 Buona cavalcata!
Vanessa


Nessun commento:

Posta un commento